In offerta!

Wild camping – La valle dei Mulini

99,00 

Un weekend immersi in natura e all’aria aperta, dove abbineremo al trekking delle sessioni di contemplazione in natura, relax e buon cibo. Questa experience è stata pensata come un primo approccio al mondo dell’outdoor: attraverso trekking non impegnativi e camping all’aperto in ambiente sicuro e fornito dei servizi base.

Metteremo a disposizione il supporto tecnico fornendo l’attrezzatura base da campeggio: tenda e materassini (dovrete portarvi solo il sacco a pelo)L’obiettivo di questa esperienza sarà di entrare il più possibile in contatto con noi stessi e con la natura che ci circonda, uscendo dalla routine e frenesia del quotidiano, a cui siamo abituati.

Lasciandoci alle spalle il superfluo.

Disponibile

Categorie: ,

Descrizione

Weekend 29/31 luglio
East River Wild Camping – Valle dei Mulini Castione della Presolana (BG)
Trekking & Wild Experience

Cosa portare?
– Sacco a pelo
– pranzo al sacco (Sabato)
– zaino
– cambio termico
– piumino
– torcia da testa
– bacchette (raccomandate)

Ricordiamo il tesseramento obbligatorio all’associazione “Sport” – 10€ durata annuale)

Nella quota di partecipazione è compresa:
– 2 Trekking
– Una tenda a testa (da comunicare se si viene in coppia)
– Materassino gonfiabile alto per evitare umidità
– Cena rifugio (bevande escluse)
– Colazione domenica
– Pranzo al sacco domenica (panino)

DOVE ANDREMO?
Dormiremo nel cuore delle Orobie Bergamasche, in un nuovo spazio che stiamo sviluppando immerso in natura.
Si tratta di una baita con un terreno adiacente di 10.000 metri quadri in una valle magica.
Proprio qui posizioneremo le nostre tende, sarà il punto di partenza delle nostre escursioni.

PROGRAMMA

SABATO

  • Ritrovo alle ore 9:00
    Ci troveremo qui – https://goo.gl/maps/6jYKMEBVcnoiCLDN9
    E’ un comodo parcheggio dove lasciare l’auto ai piedi della Valle dei Mulini, da li partiremo con lo zaino in spalla per dirigerci verso il nostro campo (sono circa 20 min. di cammino).
  • Ore 9:30/10:00
    Arrivati al nostro campo lasceremo giù tutto il materiale in eccesso per il campo e partiremo subito per il nostro trekking.
    Il primo giorno faremo un giro ad anello di circa 10 km con 600m di dislivello
  • La valle dei mulini
    Solitaria e tranquilla, la Valle dei Mulini è il luogo perfetto per un trekking in autunno ammirando la moltitudine di colori del bosco. Una zona caratterizzata dal frusciare del ruscello che ci accompagnerà per buona parte del percorso.

Arrivati agli alpeggi alti alle 12:00 pranzo e relax
Ricordo pranzo al sacco – DA PORTARE

  • Ore 14:00 rientro al campo.
  • La via del latte
    “La via del Latte”, un trekking che prende il nome dall’itinerario che ripercorre i pascoli al di sotto della Presolana, qui le attività dell’uomo svolte sono immutate da centinaia di anni! Un trekking che alterna passaggi tratti nel fitto bosco a praterie e grandi alpeggi in quota. Un bel percorso che dal Passo della Presolana permette di arrivare senza grosse difficoltà a Rusio.
  • Ore 16:00
    Inizio montaggio campo per la notte, ognuno con l’aiuto del prossimo monterà la propria tenda e raccoglieremo la legna per il nostro fuoco serale.
  • Dalle ore 18:00 alle 20:00 Relax
  • Ore 20:00 Cena tipica da rifugio (bevande escluse)
  • Dalle 22:00 in poi…
    good vibes sotto le stelle, birre e fuoco al nostro campo.

DOMENICA

  • Ore 8:00 Colazione (the di vario tipo, caffè, pane e marmellate, frutta di stagione, frutta secca, formaggio locale
    (Incluso nella quota)
  • Ore 9:00 Preparazione panini per pranzo. Panini a scelta: Panino veg. (pomodoro, insalata, formaggio), Panino (affettato + formaggio), Frutto (Incluso nella quota)
  • Ore 9:30 partenza trekking – Direzione Rifugio Olmo Rino
    Il rifugio, dedicato alla memoria di Rino Olmo (fondatore della sezione CAI di Clusone e membro del Soccorso Alpino), è stato inaugurato il 29 settembre del 1991 in seguito alla ristrutturazione della Baita di Olone (comune di Castione della Presolana, provincia di Bergamo) da parte dei soci della sezione CAI. Ubicato a 1819 metri di altezza, gode di una posizione di tutto rispetto: dolcemente adagiato in una conca poco sotto il Passo Olone, offre un’invidiabile vista sul versante sud della Regina delle Orobie, la Presolana.
  • Ore 12:00 – Pranzo al sacco
  • Ore 13:00 – Rientro al campo e smontaggio tende
  • Ore 17:00 Fine delle attività

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: SPORT@EASTRIVER-MARTESANA.IT